Isemi di chia (i semi della pianta “Slavia Hispanica”) contengono molti nutrienti e antiossidanti salutari per il nostro organismo. Oltre agli acidi grassi omega 3, i superalimenti contengono anche
Proteine, calcio, ferro, zinco, vitamine e molte fibre. Uno dei motivi più importanti per includere i semi di chia nella tua dieta è il loro elevato contenuto di acidi grassi omega 3 .
I semi di chia contengono fino al 20% di acidi grassi omega 3 per 100 g . Inoltre, hanno molte meno calorie rispetto ai semi di lino, ad esempio. Contengono circa 10 g di grassi in meno per 100 g rispetto ai semi di lino e sono quindi più benefici.
I semi di chia ammollati contengono molte più proteine rispetto ai cereali. Sono ricchi di calcio. Con soli 10-15g di semi di chia ammollati al giorno, coprirai già gran parte del tuo fabbisogno giornaliero di calcio.
I semi neri sono anche ricchi di ferro. Con soli 10 g di semi di chia al giorno, l'organismo riceve 1 mg di ferro, che copre già il fabbisogno giornaliero.
In confronto, dovresti mangiare spinaci più volte al giorno. I semi di chia sono anche una buona scelta se hai problemi di digestione perché contengono molte fibre .
Se l'apporto di fibre al tuo corpo è troppo scarso, ciò ha un effetto negativo sulla digestione. Se li mangi quotidianamente, eviti un indebolimento della flora intestinale, che può prevenire diverse malattie .
Scopri di più su una colazione sana
Salvia Hispanica - le piccole meraviglie per la tua salute
I semi di chia provengono dalla pianta di chia. Sono originari dell'America centrale e centrale. Lì la pianta si chiama “Salvia Hispanica”. Appartiene alla famiglia delle salvie, che da tempo apprezziamo per i suoi effetti salutari.
I semi di chia possono essere conservati per ben cinque anni. Mantengono il loro odore e tutti i loro nutrienti. Già gli Aztechi utilizzavano la pianta di chia come alimento.
I semi contengono acidi grassi omega-3 e antiossidanti, uno dei motivi più importanti per includere i semi di chia in una dieta sana . I semi di chia, ricchi di proteine, sono anche una fonte di energia.
Acidi grassi omega 3, omega 6 e omega 9 nei semi di chia
Perché gli aminoacidi essenziali fanno bene all'organismo? Il termine “essenziali” significa che il corpo umano non è in grado di produrre da solo le sostanze necessarie.
Per questo motivo è necessario assumerli sotto forma di cibo. Isemi di chia contengono molti acidi grassi omega-3 , oltre a importanti acidi omega-6 come l'acido linoleico.
La chia è così salutare anche perché il rapporto tra gli acidi grassi è correttamente bilanciato. Un rapporto non sano tra acidi grassi omega 3 e omega 6 può causare lo sviluppo di sostanze infiammatorie nell'organismo.
Il rapporto dovrebbe essere di circa 5:1, altrimenti gli acidi grassi possono provocare processi infiammatori nell'organismo. La chia regola questo rapporto in modo naturale e ripristina l'equilibrio.
Importanti acidi grassi omega 3 nei semi di chia
La chia contiene quasi il 20% di acido alfa-linoleico. Il livello di questo acido aumenta di oltre il 50% dopo un consumo regolare di chia. In questo modo l'organismo converte l'acido alfa-linoleico in acido EPA e DHA.
Grazie all'elevato contenuto di acidi grassi omega 3, l'assunzione di chia aiuta a contrastare le infiammazioni e i problemi cardiaci, mentre la concentrazione viene favorita in modo naturale.
Scopri di più sulle colazioni sane del Tirolo
Che effetto hanno gli acidi grassi omega 3?
Gli aminoacidi essenziali aiutano l'organismo a prevenire le infiammazioni e i dolori dell'artrite. Hanno un effetto positivo sulla salute della vista, sollevano l'umore e migliorano il benessere generale.
Gli acidi grassi Omega 3 mantengono il corpo pieno di energia, la memoria funziona perfettamente e la concentrazione migliora. Inoltre, una quantità sufficiente di omega 3 garantisce un sonno sano.
Presenza di acidi grassi omega 3
Gli acidi grassi omega 3 non si trovano solo nella chia. Si trovano anche nei pesci, nelle alghe e in altre piante. Sebbene il contenuto di acidi grassi omega 3 nella chia sia impressionante, questi possono essere assunti anche sotto forma di vari oli.
Gli acidi grassi omega 3 si trovano nell'olio di lino, di canapa e di colza. Si trovano anche in quasi tutti i tipi di pesce.
I semi di chia sono ideali per una dieta vegana
Se vuoi evitare i prodotti animali e preferisci una dieta vegana, i semi di chia sono perfetti per te. La quantità raccomandata di 15-20g di chia al giorno copre una grande percentuale di acidi grassi Omega 3 e Omega 6.
Tuttavia, non dovresti consumare una quantità superiore a quella consigliata, perché i semi di chia possono provocare effetti collaterali.
Quanti acidi grassi omega 3 dovrei consumare ogni giorno?
Il fabbisogno giornaliero di omega 3, omega e omega 9 dipende dall'età e dalle condizioni generali dell'organismo. Per un adulto sano sono sufficienti 1,3-1,5 g di omega 3 al giorno.
Una colazione sana con la chia come guarnizione e due piatti di pesce a settimana sono sufficienti. Se preferisci una dieta vegana, il porridge a colazione è una buona soluzione per un'alimentazione sana.
Molti appassionati di porridge combinano la chia con la frutta fresca o preparano il budino di chia. Naturalmente, puoi mangiare la chia anche come guarnizione per il tuo muesli . Le possibilità sono infinite.
Cosa succede in caso di carenza di acidi grassi omega 3?
Gli acidi grassi Omega 3 garantiscono la salute delle articolazioni e delle ossa, degli occhi e del sistema cardiovascolare.
Una generale mancanza di energia, la svogliatezza e i dolori articolari possono essere il risultato di una carenza di omega 3 e omega 9.
I semi di chia di Verival: la migliore fonte di acidi grassi omega 3
I semi di chia agiscono su diversi processi dell'organismo e sono quindi un alimento molto efficace.
La chia è un ingrediente integrante e molto importante per garantire al tuo corpo l'apporto di omega 3 ogni volta che mangi. La mancanza di proteine e grassi è un motivo in più per scegliere la chia, soprattutto in una dieta vegana.