I semi di chia (Salvia Hispanica) sono considerati un superfood e sono così salutari perché particolarmente ricchi di importanti nutrienti. Sono composti da aminoacidi essenziali, vitamine, minerali, oligoelementi, acidi grassi omega-3 e importanti antiossidanti.
Il consumo regolare di chia può abbassare la pressione sanguigna , prevenire il diabete e le malattie cardiovascolari , proteggere la membrana cellulare e fluidificare il sangue .
I semi, conosciuti anche come l'oro degli Aztechi, hanno un effetto antiallergico e antinfiammatorio e fanno bene anche ai vasi sanguigni.
Con una dose giornaliera di 15 g di semi di chia, puoi dare un contributo importante alla tua salute e proteggerti dalle malattie.
Inoltre, i semi di chia sono così ricchi che hanno un effetto benefico sul senso di sazietà . I semi di chia sono anche efficaci contro le voglie . Un effetto collaterale piacevole, soprattutto per tutti gli sportivi.
Quali ingredienti salutari sono contenuti nei semi di chia?
I semi di chia sono una fonte potentissima di calcio e contengono vitamina E, vitamina B1, vitamina B3, vitamina A e aminoacidi essenziali. I semi di chia contengono anche l'enzima biotina e gli oligoelementi e i minerali magnesio, calcio, fosforo, ferro e zinco. La pianta di chia contiene anche l'antiossidante selenio.
Il selenio protegge la membrana cellulare dall'influenza dei radicali liberi. La composizione di fibre, proteine e grassi rende i semi di chia un vero e proprio alimento energetico, oltre ai salutari principi attivi.
Scopri il mondo della colazione di Verival
I semi di chia contengono anche acidi grassi omega 3?
I semi di chia hanno un alto contenuto di acidi grassi omega 3 e sono quindi ideali per rifornire il tuo corpo di questi grassi essenziali. Oltre la metà del contenuto di grassi dei semi neri è dovuto agli acidi grassi polinsaturi omega 3. I prodotti animali ad alto contenuto di omega 3, come il pesce d'acqua fredda, contengono gli acidi grassi insaturi omega 3 EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico).
I prodotti non animali ad alto contenuto di omega 3, come oli, semi e noci, contengono l'acido grasso insaturo omega 3 ALA (acido alfa-linolenico). Questo acido può essere convertito nell'organismo in EPA e DHA. Tuttavia, è un dato di fatto che le quantità di EPA e DHA provenienti da prodotti non animali, cioè dall'ALA, possono essere convertite in misura molto minore rispetto ai prodotti animali.
Per questo motivo, se vuoi ottenere questi grassi dai prodotti di origine vegetale, hai bisogno di alimenti con un alto contenuto di acidi grassi omega 3. Con l'alta percentuale di acidi grassi omega 3 dei semi di chia, questo non è un problema. La quantità consigliata è di 15 grammi al giorno.
Che effetto hanno gli acidi grassi omega 3?
Gli acidi grassi omega 3 sono importanti per la nostra salute. La proprietà principale di questi acidi grassi è l'inibizione dell'infiammazione nell'organismo. Questo effetto antinfiammatorio è un fattore importante per la nostra salute a lungo termine, perché permette al nostro organismo di difendersi dalle influenze ambientali dannose e di combattere le infiammazioni nel corpo.
Al giorno d'oggi, il rapporto tra omega 3 e omega 6 è purtroppo sbilanciato a causa della nostra dieta squilibrata. Abbiamo bisogno di entrambi per la nostra salute. Un'idea sbagliata molto diffusa è che molte persone pensano che i prodotti a base vegetale non contengano omega 6. Tuttavia, si tratta di un mito.
Si tratta di un equilibrio nell'assunzione di grassi. Maggiore è il rapporto tra acidi grassi omega 3 e omega 6, migliore sarà l'effetto antinfiammatorio sul nostro organismo. Un rapporto di 1:5 (omega 3 e omega 6) è considerato ottimale.
Come posso preparare i semi di chia? Dalla guarnizione dell'insalata al budino di semi di chia
Ci sono molti modi per preparare la chia. Puoi semplicemente cospargere i semi neri su un'insalata, aggiungerli a un frullato o mescolarli con i fiocchi d'avena per preparare un porridge. In questo modo avrai l'opportunità di ottenere un extra salutare quasi inosservato. Naturalmente i semi di chia possono essere utilizzati anche in piatti caldi. I semi di chia ammollati hanno anche la proprietà di assumere una consistenza appiccicosa.
Per questo motivo sono anche un ottimo suggerimento per un sostituto vegetariano dell'uovo. Questa caratteristica speciale della chia può essere sfruttata anche per preparare un budino di semi di chia ad alto contenuto di fibre. Un budino a base di semi di chia ammollati è un dessert molto salutare che devi assolutamente provare!
Varietà di semi di chia con Verival
Se vuoi ottimizzare la tua dieta, sia per prevenire le malattie che per perdere peso, i semi di chia fanno al caso tuo. Originariamente chiamata Salvia Hispanica, la pianta di chia è originaria dell'America Centrale e da tempo è conosciuta come un alimento ricco e importante.
I semi neri sono ora considerati un superfood assoluto anche qui. Date le innumerevoli proprietà positive dei semi di chia, non c'è da sorprendersi.
Verival ti offre i semi neri nella loro forma naturale o nel porridge, che rispetta le quantità consigliate e garantisce una colazione sana . Fai una prova e fai qualcosa di buono per te stesso ogni giorno con la Salvia Hispanica.