Nutrienti come le proteine, la vitamina E e il ferro sono fondamentali per l'organismo. Ma cosa succede se non assumiamo una quantità sufficiente di uno dei tanti nutrienti? E come si riconosce una carenza di nutrienti? Sono proprio queste le domande che affronteremo in questo articolo.
I porridge ricchi di nutrienti di Verival: scoprili ora
Quali sono i nutrienti?
I nutrienti possono essere suddivisi grossolanamente in macronutrienti e micronutrienti. I macronutrienti comprendono i tre fornitori di energia: grassi, carboidrati e proteine , mentre i micronutrienti si dividono in altri due gruppi: vitamine e minerali .
Mentre i macronutrienti sono, in linea di massima, essenziali per l'organismo come fornitori di energia, i micronutrienti svolgono un ruolo decisivo a livello biochimico e quindi nel corso di numerosi processi metabolici dell'organismo.
Come riconoscere una carenza di macronutrienti
Una carenza di uno dei fornitori di energia dell'organismo è molto improbabile in società ricche come l'Austria o la Germania. Nella maggior parte dei casi, il problema nei paesi più ricchi è che le persone consumano sempre di più, causando problemi di obesità.
Tuttavia, se si sviluppa una carenza di macronutrienti, questa diventa molto pericolosa per l'organismo. Questo perché ogni organismo ha bisogno di una certa quantità di energia e se non ne riceve a sufficienza, le funzioni del corpo non possono più essere mantenute in modo ottimale. Tuttavia, il corpo umano dispone di un sofisticato sistema per contrastare questa situazione e prevenire le carenze .
In uno stato di rilassamento , l'organismo utilizza in larga misura i grassi , poiché le riserve di grasso e il contenuto energetico per grammo di grasso sono molto elevati. Nelle situazioni in cui l'organismo ha bisogno di energia più rapidamente, passa dall'utilizzo dei grassi alla combustione dei carboidrati , che vengono scomposti più rapidamente e sono quindi fonti di energia più efficienti. Le proteine , invece, vengono utilizzate come fonte di energia solo in casi eccezionali , poiché sono solo moderatamente adatte a questo scopo. Il loro compito principale è quello di fornire materiale per la costruzione di strutture corporee come i muscoli.
La mancanza di questi nutrienti non rappresenta quindi un rischio, poiché le riserve di grasso da sole sono sufficienti a una persona di peso normale per completare teoricamente circa 30 maratone con 80.000-100.000 chilocalorie . Ciò di cui dovremmo preoccuparci di più, invece, è la mancanza di micronutrienti, che può verificarsi molto più rapidamente.
Come riconoscere una carenza di micronutrienti
I micronutrienti, che possono essere suddivisi in vitamine e minerali, comprendono un'ampia gamma di nutrienti diversi con una varietà di funzioni e compiti. Può quindi essere difficile avere una visione d'insieme e coprire a sufficienza tutti i micronutrienti nella tua dieta.
Fortunatamente, anche in questo caso il tuo corpo ha un sistema ben organizzato e ben studiato. Infatti, alcuni micronutrienti non devono necessariamente essere consumati ogni giorno , in quanto il tuo corpo è in grado di immagazzinarli e quindi dispone di un certo buffer. Altri nutrienti, invece, come le vitamine idrosolubili , non possono essere immagazzinati . L 'assunzione quotidiana è quindi estremamente importante.
Tuttavia, se assumi troppo pochi micronutrienti per un certo periodo di tempo, il tuo corpo segnalerà la sua situazione di emergenza con dei sintomi.
Come riconoscere una carenza vitaminica
Le vitamine possono essere suddivise in vitamine idrosolubili e vitamine liposolubili. Mentre le vitamine liposolubili possono essere immagazzinate dall'organismo , non è così per quasi tutte le vitamine idrosolubili. Solo la vitamina B12 fa eccezione e può essere immagazzinata dall'organismo, come le vitamine liposolubili. Puoi trovare maggiori informazioni su questa vitamina unica nel suo genere qui.
Una carenza di vitamine può manifestarsi in diversi modi, a seconda della vitamina specificamente interessata. Isintomi generali di una carenza vitaminica sono i seguenti: Stanchezza , instabilità emotiva e persino stati depressivi , oltre a problemi di concentrazione e alterazione della memoria a breve termine .
Come puoi vedere, questi sintomi sono molto poco specifici e potrebbero teoricamente essere causati da una serie di cose. Tuttavia, i sintomi diventano più specifici solo nelle fasi avanzate della carenza vitaminica. Tra gli esempi si possono citare la debolezza del sistema immunitario e la conseguente maggiore predisposizione alle infezioni (vitamine A, B6 e C), i crampi (vitamina B6), i disturbi visivi e l'aumento della tendenza al sanguinamento (vitamina K).
Se sospetti una carenza di vitamine, devi assolutamente consultare un esperto . Tra i contatti più indicati ci sono medici generici, nutrizionisti, dietologi o medici nutrizionisti.
Fatti interessanti sul complesso vitaminico B - in questo modo
Come riconoscere una carenza di minerali
I minerali possono essere suddivisi in elementi di base e oligoelementi e, come le vitamine, sono coinvolti in una serie di importanti reazioni biochimiche del tuo corpo.
Come suggerisce il nome, glioligoelementi si trovano solo in piccole quantità nell'organismo. Tra questi ci sono il ferro, lo iodio, lo zinco e il fluoro . Glielementi di massa , invece, si trovano in quantità maggiori nell'organismo umano. I loro rappresentanti più importanti sono calcio, potassio, sodio e magnesio.
Come nel caso delle vitamine, i sintomi di carenza sono generalmente poco specifici nelle fasi iniziali e quindi difficili da riconoscere . I sintomi diventano più specifici solo quando si osservano più da vicino alcuni minerali e la carenza è più marcata.
Una carenza di magnesio , ad esempio, si riconosce dai crampi muscolari . La stitichezza o la diarrea possono a loro volta indicare una carenza di potassio , poiché questo elemento ha una forte influenza sulla digestione. I sintomi di una carenza di zinco , invece, sono caratterizzati da un indebolimento del sistema immunitario e quindi da una maggiore predisposizione alle infezioni. Puoi riconoscere una carenza di ferro da sintomi come stanchezza , mal di testa e mancanza di respiro .
Altri sintomi sono la pressione bassa (sodio), la fragilità delle ossa (calcio), le palpitazioni (elettroliti), l'irrequietezza e l'insonnia (magnesio).
Anche in questo caso vale lo stesso discorso: se sospetti una carenza di minerali , è meglio consultare un esperto in materia (nutrizionista, dietologo) e ricorrere alle analisi del sangue per chiarire se c'è una carenza di nutrienti e come rimediare al meglio.
Un consiglio veloce: l'avena è un'ottima fonte di minerali in quanto contiene magnesio, rame, ferro e zinco in abbondanza ed è anche un'ottima fonte di proteine, grassi e carboidrati sani.
Come contrastare con successo una carenza di nutrienti
Per evitare una carenza di nutrienti, dovresti seguire una dieta il più possibile equilibrata e varia . Mentre i macronutrienti sono di solito consumati in quantità sufficienti, devi assicurarti di assumere in particolare una quantità sufficiente di micronutrienti.
È meglio attenersi al seguente consiglio: rendi i tuoi pasti il più colorati possibile . Questo non solo crea un aspetto speciale, ma ti aiuta anche a consumare una varietà di vitamine e minerali diversi. Una colazione con un porridge come base e una selezione di frutti di bosco freschi, ad esempio, non solo ha un aspetto delizioso, ma ti fornisce anche una serie di importanti nutrienti.
Il calendario stagionale di frutta e verdura colorata: scoprilo ora
Un'altra guida è il numero di alimenti diversi a settimana. Ciò significa che dovresti consumare almeno venti alimenti diversi in una settimana per fornire al tuo corpo il miglior apporto possibile di vitamine e minerali sani. Quindi, buon appetito e buon appetito! 😉