Imirtilli sono uno dei frutti di bosco più popolari e non senza motivo. Non solo sono deliziosi, ma sono anche ricchi di preziosi nutrienti che possono avere un effetto positivo sulla tua salute. Ma cosa rende i mirtilli così salutari? Quali vitamine e minerali apportano? E quanti mirtilli al giorno sono effettivamente ottimali? Puoi scoprire tutto questo e molto altro in questo articolo.
Scopri subito una colazione sana da Verival
Perché i mirtilli sono così salutari?
I mirtilli sono spesso definiti un superfood, ma a cosa servono davvero? I piccoli frutti di bosco sono ricchi di vitamine, minerali e sostanze fitochimiche, che possono avere numerosi effetti positivi sull'organismo.
Supportano il sistema immunitario grazie all'elevato contenuto di vitamina C. Proteggono inoltre le cellule grazie a potenti antiossidanti come gli antociani e favoriscono la digestione grazie alle preziose fibre. Hanno anche effetti positivi sul cuore e sui vasi sanguigni perché contengono antociani, potassio e flavonoidi, che regolano la pressione sanguigna.
I valori nutrizionali dei mirtilli: Contengono queste vitamine e minerali
I mirtilli sono ricchi di preziosi nutrienti. In particolare, sono degni di nota
Nutriente | Funzione nell'organismo | Contenuto per 100 g di mirtilli |
Vitamina C | Rafforza il sistema immunitario, ha un effetto antiossidante | 9 mg |
Vitamina K | Importante per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa | 19 µg |
Fibra alimentare | Favorisce la digestione e mantiene il senso di sazietà per molto tempo | 2,4 g |
Manganese | Importante per il metabolismo energetico | 0,3 mg |
Antociani | Importanti per il metabolismo energetico | 0,3 mg |
Mirtilli e antiossidanti: perché sono veri e propri eroi della protezione cellulare
Uno dei motivi principali per cui i mirtilli sono considerati un superfood è il loro elevato contenuto di antiossidanti, in particolare di antociani. Queste sostanze vegetali non solo conferiscono alle bacche il loro colore blu intenso, ma aiutano anche a neutralizzare i radicali liberi nell'organismo.
I radicali liberi sono causati da fattori ambientali come i raggi UV, lo stress o una dieta squilibrata e possono causare danni alle cellule. Gli antiossidanti dei mirtilli possono aiutare a contrastare questi danni e quindi a rallentare i processi di invecchiamento e di infiammazione dell'organismo.
Quanti mirtilli al giorno fanno bene?
La giusta quantità fa la differenza. I mirtilli sono ricchi di preziose sostanze nutritive, ma quante sono le quantità ideali da consumare quotidianamente?
Gli esperti consigliano di consumarne circa 75-100 grammi al giorno, pari a circa tre manciate di mirtilli. Questa quantità fornisce un apporto ottimale di vitamine, fibre e antiossidanti.
Se mangi regolarmente i mirtilli, puoi beneficiare dei loro effetti positivi sulla digestione, sul sistema immunitario e sulla salute delle cellule. Inoltre, sono versatili e possono essere facilmente integrati in frullati, mueslis o come spuntino tra i pasti. Tuttavia, come per molti frutti, un consumo eccessivo può avere un effetto lassativo.
Conservare correttamente i mirtilli: consigli per gli acquisti e per prolungare la durata della conservazione
Per mantenere i mirtilli freschi il più a lungo possibile, è necessario conservarli correttamente. Quando acquisti i mirtilli, assicurati che abbiano una consistenza soda e un colore blu intenso e uniforme, senza macchie mollicce. I mirtilli freschi si conservano meglio se non lavati in frigorifero, possibilmente in un contenitore forato o in una confezione non troppo grande in modo che non assorbano troppa umidità. In questo modo si mantengono freschi fino a una settimana.
Per una conservazione più lunga, i mirtilli possono essere facilmente congelati. In questo modo, conservano le loro sostanze nutritive e sono un ingrediente ideale per frullati, muesli o dolci. In alternativa, possono anche essere delicatamente essiccati o trasformati in purea per prolungarne ulteriormente la durata.
I mirtilli in gravidanza: fanno bene o male?
I mirtilli non solo sono consentiti durante la gravidanza, ma sono addirittura consigliati grazie alle loro numerose proprietà positive. Sono ricchi di vitamine (C, E e K), minerali e antiossidanti, benefici sia per la madre che per il nascituro.
Inoltre, contengono fibre che aiutano la digestione e possono prevenire la stitichezza, un problema comune durante la gravidanza.
Tuttavia, i mirtilli freschi devono essere sempre lavati bene per eliminare potenziali germi e residui di pesticidi. Se possibile, scegli mirtilli biologici perché contengono meno pesticidi.
Ricette sane con i mirtilli per la tua colazione
I mirtilli sono un ingrediente perfetto per una colazione sana, in quanto le loro preziose sostanze nutritive ti danno un inizio di giornata ricco di vitamine. Ecco alcune idee di ricette semplici e deliziose:
Porridge cremoso ai frutti di bosco
Ingredienti:
- 50 g di avena o di porridge di mirtilli e mele Verival
- 200 ml di latte vegetale (ad esempio latte di mandorla) o latte vaccino
- 100 g di mirtilli freschi
- 1 cucchiaio di miele o sciroppo d'acero
- 1 cucchiaio di mandorle o noci tritate
Preparazione:
- Fai bollire l'avena con il latte in un pentolino fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Aggiungi il miele o lo sciroppo d'acero per addolcire leggermente il porridge.
- Versa il porridge in una ciotola, aggiungi i mirtilli freschi e guarnisci con le noci tritate.
Non è abbastanza fruttato? Aggiungi una mela, fragole, lamponi o ribes rosso.
Frullato di frutti di bosco
Ingredienti:
- 1 banana congelata
- 200 g di frutti di bosco
- 150 ml di bevanda a base vegetale
- 1 cucchiaio di semi di lino
- 2 cucchiai di fiocchi d'avena
Preparazione:
- Metti tutti gli ingredienti in un frullatore e frulla bene fino a raggiungere una consistenza cremosa.
- Poi versa il frullato in una ciotola.
- Puoi completare il frullato con i condimenti che preferisci.
Conclusione - Perché i mirtilli sono un vero e proprio superfood
I mirtilli non convincono solo per il loro sapore dolce, ma anche per i loro straordinari benefici per la salute. Il loro elevato contenuto di antiossidanti, vitamine e fibre può rafforzare il sistema immunitario, proteggere le cellule dallo stress ossidativo e favorire la digestione.
Inserire regolarmente i mirtilli nella tua dieta è un modo semplice per mangiare sano, sia a colazione che come spuntino o in ricette creative.
Colazione integrale da Verival - Provala subito!
Domande frequenti
Che effetti hanno i mirtilli sull'organismo?
I mirtilli sono ricchi di antiossidanti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo. Contengono inoltre importanti vitamine e minerali che rafforzano il sistema immunitario, favoriscono la digestione e possono avere un effetto positivo sul cuore e sui vasi sanguigni.
È salutare mangiare mirtilli tutti i giorni?
Sì, con moderazione i mirtilli sono una valida aggiunta alla tua dieta quotidiana. Una quantità di 75-100 grammi al giorno fornisce preziosi nutrienti e antiossidanti senza contenere troppe calorie. Tuttavia, un consumo eccessivo può avere un effetto lassativo.
A quali organi fanno bene i mirtilli?
I mirtilli hanno effetti positivi su diversi organi, in particolare sul sistema cardiovascolare grazie ai loro ingredienti che regolano la pressione sanguigna. Inoltre supportano il cervello grazie al loro effetto antiossidante e favoriscono la digestione grazie al loro contenuto di fibre.
Quando non si dovrebbero mangiare i mirtilli?
Le persone che assumono farmaci anticoagulanti dovrebbero parlarne con uno specialista a causa del contenuto di vitamina K dei mirtilli. Inoltre, i mirtilli devono essere sempre lavati accuratamente per eliminare eventuali germi o residui di pesticidi.