Lo sport e l'alimentazione sono due dei fattori più importanti quando si parla di salute fisica. Non solo assicurano un sistema cardiovascolare sano, ma hanno anche un'influenza positiva sulle nostre funzioni cerebrali. In questo post puoi scoprire come agiscono, cosa possono fare e perché lo sport è così importante per noi.
Sana colazione sportiva biologica di Verival - scoprila ora
Perché lo sport è così salutare
L'attività fisica è nei geni di tutti. Si stima che i nostri antenati, i cacciatori-raccoglitori dell'età della pietra, camminassero fino a 15 chilometri al giorno .
Questo accadeva fino a circa 10.000 anni fa: solo quando la rivoluzione agricola ha garantito un'alimentazione sufficiente senza dover camminare per molti chilometri, il comportamento delle persone è cambiato. La biologia, invece, è rimasta sostanzialmente la stessa.
Questa breve storia mostra chiaramente quanto l'attività fisica sia saldamente ancorata nei nostri geni. Anche se oggi non dobbiamo più cacciare o raccogliere il cibo, il nostro corpo ha ancora bisogno di molto esercizio fisico per funzionare in modo ottimale.
Lo sport favorisce la circolazione
Le attività sportive hanno un effetto positivo sulla nostra circolazione. Questo perché i muscoli sono responsabili della spinta durante lo sport, ma a loro volta hanno bisogno di ossigeno per poter lavorare in modo economico. L'organismo garantisce quindi un sufficiente apporto di ossigeno ai muscoli trasportandolo attraverso il sangue .
Se fai attività fisica regolarmente, il corpo si adattalentamente ma inesorabilmente alle nuove condizioni: il cuore può pompare più sangue nel corpo per ogni battito cardiaco e quindi anche la nostra frequenza cardiaca a riposo diminuisce. Poiché una frequenza cardiaca elevata è faticosa per il cuore e può quindi portare a malattie cardiovascolari, questo adattamento del corpo è molto salutare.
Lo sport ha un effetto positivo sulle funzioni cerebrali e sul piacere della vita
Lo sport può fare molto di più che rafforzare il sistema cardiovascolare. L'attività fisica può addirittura avere un effetto positivo sulle funzioni cerebrali e sul piacere di vivere.
Losport in natura, ad esempio, libera la mente e ha un effetto quasi meditativo per molte persone. Gli sport ciclici come il jogging, il ciclismo o il nuoto sono particolarmente adatti a questo scopo, poiché richiedono poca concentrazione a causa dei movimenti ripetitivi.
Inoltre, lo sport approfondisce la respirazione , che ha un effetto positivo anche sul cervello. Anche dopo aver terminato l'attività sportiva, la respirazione rimane più profonda e fornisce al corpo molto ossigeno.
Un altro effetto positivo è visibile anche a livello biochimico. Ad esempio, durante l'attività fisica vengono rilasciati neurotrasmettitori che migliorano l'umore , come la serotonina o la dopamina, che aumentano il benessere e migliorano l'umore .
Lo sport aiuta a ridurre lo stress
Oltre al rilascio di ormoni che migliorano l'umore, lo sport riduce anche gli ormoni dello stress . L'adrenalina e il cortisolo ne risentono in modo particolare: questo garantisce una riduzione dimostrabile dello stress, che può essere osservata anche a livello biochimico.
Tuttavia, lo sport non solo aiuta a ridurre lo stress, ma può addirittura contrastare gli stati depressivi. Inoltre, lo sport spesso va di pari passo con la fiducia in se stessi e la consapevolezza del proprio corpo.
5 consigli per lo sport in estate: scopri di più
L'alimentazione è importante almeno quanto l'attività fisica. Vediamo ora più da vicino a cosa dovresti prestare attenzione e come l'organismo trae beneficio da una dieta equilibrata.
Perché una dieta equilibrata è così importante
Per quanto lo sport sia importante, senza una dieta sana è quasi impossibile ottenere tutti i benefici per la salute. Grazie ai macronutrienti, il cibo che mangiamo non solo è responsabile dell'equilibrio energetico dell'organismo, ma garantisce anche il buon funzionamento di innumerevoli funzioni vitali del corpo grazie ai micronutrienti .
Una dieta sana previene la stanchezza durante il giorno
Il cibo è la nostra principale fonte di energia; in particolare, due dei tre macronutrienti sono di fondamentale importanza per il nostro approvvigionamento energetico: i carboidrati e i grassi . Tuttavia, quando si tratta di consumarli, è importante soprattutto la qualità e non la quantità.
Icarboidrati complessi , come quelli presenti nei prodotti integrali , causano solo un lento aumento dei livelli di zucchero nel sangue e forniscono energia all'organismo per un lungo periodo di tempo. Questo significa che non c'è un calo di stanchezza , mentre i carboidrati a catena corta, che si trovano principalmente negli alimenti zuccherati, sono diversi.
Questo perché la struttura a catena corta fa sì che i livelli di zucchero nel sangue aumentino molto più velocemente e con maggiore intensità, ma poi scendano di nuovo almeno altrettanto rapidamente. Questo ci dà una breve spinta energetica, ma di solito è seguita da un notevole calo di stanchezza.
Il principio qualità-quantità è simile a quello dei grassi. Mentre gli acidi grassi saturi mettono a dura prova l'organismo e richiedono quasi un sonnellino di mezzogiorno, gli acidi grassi sani garantiscono un maggiore senso di benessere . Gli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi sono fonti di grassi sani.
Ecco perché i grassi non dovrebbero mai mancare in una dieta sana - scopri di più
Anche se la qualità è più importante della quantità, quest'ultima non va assolutamente trascurata. Perché, come tutti sappiamo, la dose fa il veleno!
Frutta e verdura aiutano a ridurre lo stress
Questa affermazione può sembrare strana ad alcuni, ma in realtà corrisponde alla realtà. Una dieta equilibrata, che idealmente consiste in molta frutta e verdura , aumenta l'apporto di antiossidanti.
Se l'organismo è alle prese con i radicali liberi a causa di varie influenze ambientali, gli antiossidanti aiutano a combatterli. Se la concentrazione di radicali liberi aumenta, si parla di “ stress ossidativo ”, motivo per cui una dieta sana può letteralmente ridurre lo stress 1 .
Ecco l'influenza che la salute del nostro intestino ha sulla nostra psiche
Anche questo sembra difficile da immaginare, ma non è affatto fittizio. Sempre più studi giungono alla conclusione che una flora intestinale sana ha un effetto positivo sul nostro stato mentale.
Al contrario, una flora intestinale disturbata porta a un peggioramento dello stato mentale . La salute intestinale è particolarmente compromessa quando alimentiamo il nostro corpo con molti prodotti altamente elaborati . A causa dell'elevato grado di lavorazione e degli additivi artificiali, mancano importanti fibre e micronutrienti; inoltre, gli additivi artificiali mettono a dura prova la flora intestinale.
È quindi importante seguire una dieta il più possibile varia . La percentuale di alimenti di origine vegetale riveste un ruolo particolarmente importante in questo senso, perché le verdure, la frutta, i legumi e i cereali integrali non solo sono ricchi di micronutrienti essenziali, ma contengono anche molte fibre salutari che stimolano la digestione.
Il porridge è particolarmente adatto come colazione energetica per l'intestino, in quanto non solo è ricco di fibre grazie all'avena , ma è anche facile da digerire grazie al modo in cui viene preparato e quindi non affatica troppo lo stomaco. Una colazione sana non è quindi un problema con il porridge.
Frutta e verdura ti mettono di buon umore
Infine, c'è un altro grande beneficio di una dieta equilibrata che non vogliamo negarti. Se mangi molta frutta e verdura, sarai ricompensato con il buon umore.
Questo grazie alle sostanze fitochimiche , o più precisamente ai polifenoli 2 , che sono naturalmente contenuti nella frutta e nella verdura . Vari tipi di bacche, il cacao in polvere e un'ampia gamma di spezie, verdure e frutti come chiodi di garofano, ciliegie e spinaci sono particolarmente ricchi di polifenoli.
Conclusioni
Lo sport e l'alimentazione offrono un'ampia gamma di benefici per la salute . Non solo hanno un effetto positivo sulla salute del cuore e sulla flora intestinale, ma aumentano anche il nostro benessere. Anche il nostro umore ne trae beneficio e possiamo persino prevenire attacchi di stanchezza o depressione.
L'attività fisica e una dieta sana giocano quindi un ruolo importante per una vita sana e felice: ti auguriamo di praticare sport e di mangiare bene 😉
Hai mai fatto calcolare il tuo IMC? È facile con il nostro calcolatore di IMC . Puoi anche trovare tante informazioni sull'indice di massa corporea. Dai un'occhiata!
Calcolatore dell'IMC: scopri di più
- Simioni C, Zauli G, Martelli AM, et al. Stress ossidativo: ruolo dell'esercizio fisico e dei nutraceutici antiossidanti nell'età adulta e nell'invecchiamento. Oncotarget . Pubblicato online il 30 marzo 2018:17181-17198. doi: 10.18632/oncotarget.24729
- Gomez-Pinilla F, Nguyen TTJ. Alimenti naturali per l'umore: le azioni dei polifenoli contro i disturbi psichiatrici e cognitivi. Nutritional Neuroscience . Pubblicato online a maggio 2012:127-133. doi: 10.1179/1476830511y.0000000035