Gliaminoacidi sono spesso definiti i mattoni fondamentali della vita. Permettono la sintesi delle proteine , che a loro volta costituiscono le cellule umane .
Scopri perché gli aminoacidi sono così importanti per il tuo organismo e quale ruolo svolge l'avena in questo contesto in questo articolo!
Amminoacidi essenziali nell'avena VERVIALE!
Cosa sono esattamente gli aminoacidi?
Gli aminoacidi sono costituiti da diversi composti tra azoto, carbonio e ossigeno. Si differenziano per le loro funzioni e la loro struttura e sono quindi suddivisi in molte categorie diverse. Il fattore decisivo per questa categorizzazione è spesso la posizione del cosiddetto “gruppo funzionale” nella molecola.
I gruppi funzionali sono decisivi per determinare le proprietà che una molecola mostra al mondo esterno e il modo in cui reagisce con altre molecole. Queste proprietà includono, ad esempio, le dimensioni, la forma spaziale e la carica.
Inoltre, il valore del pH dell'ambiente che circonda gli amminoacidi è determinante. A seconda della natura del loro ambiente, possono reagire in modo alcalino o acido. Il valore del pH nel nostro corpo ha quindi un'influenza decisiva su questo aspetto.
Quali sono gli aminoacidi?
Aminoacidi essenziali e non essenziali
Gli aminoacidi essenziali e non essenziali possono essere classificati come parte della dieta. L'organismo è in grado di produrne una buona parte da solo; questi sono noti come aminoacidi non essenziali.
Gli aminoacidi essenziali, invece, possono essere forniti all'organismo solo attraverso una dieta sana . Per questo motivo l'avena è spesso consigliata, soprattutto nell'alimentazione sportiva , in quanto contiene un'ampia percentuale di aminoacidi essenziali, oltre a vitamine e minerali.
Aminoacidi semi-essenziali
Gli aminoacidi semi-essenziali sono quelli che il corpo è in grado di produrre da solo a partire da altri aminoacidi essenziali (cioè vitali).
Per questo motivo vengono anche definiti aminoacidi “condizionatamente essenziali”. Se alcuni aminoacidi non sono più disponibili per l'organismo e quindi non è più disponibile una determinata sostanza endogena (da produrre), alcune funzioni corporee possono essere limitate.
Aminoacidi proteinogenici e non proteinogenici
Gli aminoacidi proteinogenici sono coinvolti nel processo di traduzione (traduzione dal gene alla proteina) e quindi garantiscono la biosintesi delle proteine. Vengono spesso chiamati L-aminoacidi a causa della loro cosiddetta configurazione a L.
Attualmente si conoscono più di 20 aminoacidi diversi. D'altra parte, quelli che non sono coinvolti nella biosintesi delle proteine sono definiti aminoacidi non proteinogenici. Questi ultimi, tuttavia, sono responsabili di molti altri processi dell'organismo. Ad oggi sono note oltre 400 funzioni corporee diverse.
α-amminoacidi, β-amminoacidi e γ-amminoacidi
Ogni amminoacido è composto da diversi atomi di carbonio. La suddivisione in α-amminoacidi, β-amminoacidi e γ-amminoacidi indica su quale atomo di carbonio si trovano i gruppi funzionali (noti anche come gruppi amminici).
Il termine aminoacidi si riferisce generalmente ai cosiddetti L-α-aminoacidi, ovvero gli aminoacidi proteinogenici particolarmente importanti.
Gli aminoacidi più importanti dell'avena
L'avena (lat. Avena sativa ) è ricca di minerali e vitamine . È considerata uno dei cereali più nutrienti in assoluto. Ma non contiene solo minerali e vitamine. L'avena è uno degli alimenti più adatti per assorbire gli aminoacidi.
Questo perché l'avena contiene una serie di aminoacidi essenziali. Una carenza di aminoacidi può renderti stanco e indebolire il tuo sistema immunitario: previeni questo problema con l'avena, ad esempio come porridge a colazione !
Tutti questi aminoacidi sono naturalmente presenti nell'avena:
- leucina
- lisina
- metionina (e cisteina)
- fenilalanina (e tirosina)
- valina
- istidina
- treonina
- triptofano
- arginina
Che effetto hanno gli aminoacidi dell'avena?
A differenza degli integratori prodotti sinteticamente, l'avena è naturalmente ricca di aminoacidi. Gli aminoacidi hanno un effetto positivo sulla costruzione muscolare e sono quindi perfetti per gli atleti di ogni tipo.
La fibra che contiene, il beta glucano , può anche aiutare a ridurre i livelli di colesterolo. In questo modo si prevengono anche le malattie cardiovascolari. L 'avena come porridge è anche il pasto perfetto prima dello sport . È un vero e proprio superfood!
Avena a colazione: scopri di più!
La funzione degli aminoacidi
Leucina
La leucina è un componente importante per la costruzione dei muscoli . Supporta la biosintesi delle proteine nei muscoli e nel fegato e inibisce la disgregazione delle proteine nei muscoli. Inoltre, aiuta in vari processi di guarigione.
Gli atleti, in particolare, che hanno bisogno di molta energia, possono sfruttare questo apporto naturale di energia durante i loro allenamenti. I prodotti VERIVAL Sport sono ideali per soddisfare il tuo fabbisogno energetico e proteico.
Lisina
La lisina influisce sul tessuto connettivo e muscolare. È particolarmente importante durante la gravidanza perché favorisce la crescita delle ossa e la divisione cellulare. Una sua carenza può portare a un indebolimento delle difese immunitarie.
Metionina e cisteina
È coinvolta anche nella costruzione del tessuto muscolare ed è un componente importante nella sintesi della cisteina. La metionina svolge anche un ruolo chiave nel metabolismo dei grassi.
Fenilalanina e tirosina
Questo aminoacido è coinvolto nella formazione di numerosi ormoni e favorisce la formazione del tessuto muscolare. La fenilalanina è nota soprattutto per la sintesi dell'ormone della felicità, la dopamina.
Valina
La valina ha un'influenza particolare sul funzionamento dei nervi, in quanto favorisce il metabolismo dei neurotrasmettitori. Questi ultimi hanno un'influenza corrispondente sulla trasmissione degli stimoli e quindi assicurano un regolare scambio di informazioni tra le singole cellule nervose.
Istidina
L'organismo ha bisogno di istidina per legare il ferro al pigmento ematico emoglobina e al pigmento muscolare mioblobina.
Treonina
La treonina si trova nel corpo nelle ossa e nei denti. Questo aminoacido si trova nel collagene e quindi serve anche a proteggere tendini e legamenti.
Triptofano
Il triptofano è considerato un aminoacido della felicità per l'organismo. Questo aminoacido viene infatti convertito nel neurotrasmettitore serotonina e ha quindi un effetto positivo sull'umore.
Arginina
L'arginina migliora l'assorbimento di sangue, ossigeno e nutrienti da parte delle cellule muscolari. Pertanto, garantisce un migliore flusso sanguigno ai muscoli negli atleti di forza.
Fai una colazione sana e sostenibile con VERIVAL Porridge
L'avena è nota da tempo come rimedio naturale. Grazie al suo elevato contenuto di fibre, è spesso benefica per i disturbi gastrointestinali. Viene spesso utilizzata per sostenere un programma di disintossicazione, in quanto aiuta a eliminare i prodotti del metabolismo.
I suoi vari ingredienti hanno anche un effetto benefico sui reumatismi e sui dolori articolari se applicati esternamente.
Naturalmente, una certa quantità di cereali è una parte essenziale di una dieta equilibrata. Dovresti assicurarti di consumare avena biologica quando possibile.
Poiché al mattino il tuo corpo ha bisogno di una buona base per affrontare la giornata, ti consigliamo una colazione sana : il porridge di VERIVAL.
Che sia vegano, senza glutine o senza zuccheri aggiunti, la nostra gamma offre un'ottima selezione per tutte le diete e le preferenze. I nostri prodotti per la colazione, come porridge, muesli e granola , sono prodotti in Tirolo.
Una produzione delicata e attenta è particolarmente importante per noi. Questo ci permette di ottenere alimenti biologici unici. Siamo convinti che la differenza si veda, si senta e si gusti.